comunicazione strategia blog post

Cosa è la Post-Verità?

La verità esiste? Cosa è la post-verità? Quanto i social (o i media in generale) ci influenzano con le “loro verità? Cosa è davvero l’informazione?

Nelle righe che seguono proverò a puntare un faro (facciamo un faretto) sulla questione che sta appassionando molti addetti dei lavori in campo giornalistico, politico e politologico.

Il 30 dicembre Beppe Grillo lancia questo post sulla sua pagina facebook.
(Se non lo avete già letto, fatelo. Vi servirà almeno per seguire il filo logico di questo articolo).
https://www.facebook.com/plugins/post.php?href=https%3A%2F%2Fwww.facebook.com%2Fbeppegrillo.it%2Fposts%2F10154260714721545%3A0&width=500

Il nucleo concettuale (tagliato con l’accetta), del post di Grillo è questo:

  • la rete, internet, è informazione democratica, e i media tradizionali, servi dei partiti vogliono imbavagliare, manipolare la verità per nasconderla ai cittadini e continuare a proteggere le nefandezze del potere.

Ora concediamoci solo un tuffo nel passato, brevissimo, di cui mi perdonerete la sbandata filosofico-intellettuale:

«In nessun paese del mondo in guerra la menzogna programmatica ha così danneggiato la società come in Italia, dove l’innocenza è completamente indifesa, dove la cultura non ha diffuso sinora neppure i più elementari criteri di ricerca della verità, di esame dei documenti, dove il dubbio critico esiste solo come diffidenza calunniosa verso gli avversari dei poteri costituiti e asservimento supino alle critiche che dai poteri costituiti sono sorrette e protette. […] (il pezzo più lungo che potete leggere qui finisce il paragrafo così) Anche la verità è una merce: tutto è merce in regime capitalistico». 

3 dicembre 1918 un «capocronaca» firmato da Gramsci su l’Avanti!

Io ho notato almeno tre cose che possono esserci utili alla discussione (al netto dell’argomenti di cui scrive Gramsci).

  • le bugie dell’informazione manipolano la società, danneggiandola
  • un cittadino “innocente” ed indifeso, senza gli elementari strumenti per svelare l’inganno
  • la critica esiste, e viene confusa, solo come calunnia, insulti verso gli avversari politici

Sembra a prima vista che ci siano delle forti analogie fra i temi posti da Grillo e quelli di Gramsci ben 100 anni fa, ma è la questione di fondo che capovolge le cose, ossia:

La verità è una merce.

Che siano gruppi di potere, lobby, partiti o movimenti politici, aziende o multinazionali ognuno di questi soggetti ha verità, (costruite) da raccontare e sopratutto da somministrare, più banalmente da vendere. Non è un caso che le tecniche di marketing siano sempre più applicate alla politica.

Di fatti, il contesto dei media, da Gramsci a Grillo, possiamo dire che si è decisamente evoluto e le contromosse di regolamentazione di internet e dei social annunciate dal Ministro Orlando, seppur ritengo abbiano un fondamento, trascurano un aspetto secondo me ben riassunto da un post su facebook di Dino Amenduni di Proforma.

https://www.facebook.com/plugins/post.php?href=https%3A%2F%2Fwww.facebook.com%2Fdinoamenduni%2Fposts%2F10154922936119207&width=500

Dunque riepilogando potremmo dire che:

  • la post-verità (o informazione costruita) non è un mostro creato da internet, meno che meno dai social
  • i media tradizionali non sono puri ed innocenti, ed hanno in questi anni inquinato e continuano a farlo, il clima di informazione
  • i social media non hanno delle vere e proprie leggi che regolamentano la vita e delimitano gli eccessi come (in parte) per i media tradizionali

Di fatti non è per nulla semplice rispondere ai quesiti iniziali di questo pezzo.

La verità esiste? Cosa è la post-verità? Quanto i social (o i media in generale) ci influenzano con le “loro verità? Cosa è davvero l’informazione?

L’idea “provvisoria” che mi sono fatto è che la post-verità è una verità manipolata che viene utilizzata, per rafforzare o modificare convincimenti dei cittadini/elettori.

La (Post-)Verità è una merce. Da Sempre.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.