storytelling

Storytelling efficace. 5 consigli utili

Lo storytelling è “la bravura” nel raccontare storie e renderle convincenti ed efficaci.

Storytelling è infatti sinonimo di raccontare.

Chi crede che una buona offerta su un buon prodotto o una bella promessa elettorale possa far salire alle stelle le vendite o moltiplicare i voti nelle urne si sbaglia.
La questione è diversa, l’ambiente intorno a noi è troppo saturo e inondato di informazioni siano esse buone e cattive. Oggi, uno dei modi più efficaci per raggiungere un cliente o un elettore è attraverso il contenuto o prodotto.
Ma vi siete mai chiesti se il vostro contenuto scateni un’emozione? Se il vostro prodotto è collegato ad un’emozione positiva o negativa?
Bene in fondo è quello che si fa con lo Storytelling.

Lo storytelling racconta con la potenza delle emozioni il tuo prodotto da vendere o il tuo discorso politico.

Ecco alcuni consigli da seguire per raccontare la storia, per fare storytelling del tuo marchio. Ovviamente costruire una buona storia, una racconto che emoziona è una parte di un piano di marketing di successo. Ma da qualche parte bisognerà pur iniziare.

Suggerimenti utili per raccontare la tua storia.

1. Il racconto deve toccare le emozioni del tuo pubblico.
2. Coinvolgete il vostro pubblico attraverso i sensi.
3. Spezza la routine.
4. La “narrazione” è tutto
5. Crea conflitti, crea un eroe che può essere amato dal tuo pubblico.

1. Il racconto deve toccare le emozioni del tuo pubblico.

Gli esseri umani sono per il 90% emotivi ed irrazionali e per il 10% razionali, e questo è qualcosa che dovreste già sapere.

Un buon storytelling “gioca con le emozioni”. Cerca con il tuo racconto di scatenare reazioni. Se si toccano i tasti istintivi, irrazionali che la ragione non può controllare del tutto, allora puoi riuscire ad innescare un rapporto emozionale diretto fra il tuo marchio, prodotto, messaggio con il tuo pubblico.

2. Coinvolgete il vostro pubblico attraverso i sensi.

Sei mai stato nostalgico, ricordi l’odore dei biscotti di tua madre? Quell’odore ti rimanda con la mente direttamente a quella persona e ti fa rivivere momenti di vita legati ad essa.
Questo è esattamente quello che si deve creare con uno storytelling efficace.
Prova a collegare almeno un senso al tuo messaggio o prodotto.

Un esempio classico è la sensazione rinfrescante delle bevande analcoliche. Si richiama al senso del palato e la sensazione a cui rimanda è in alcuni casi unica. Come in questo spot.


ps. sì, lui è quello di “Friends”

3. Spezza la routine.

I fatti si svolgono in ordine cronologico. Un buon storytelling non deve ricalcare la routine dei fatti anzi deve romperla. Costruisci intrecci, una trama non lineare. Dobbiamo tenere attivo e sulle spine il nostro pubblico, una storia piatta e lineare non lo coinvolgerà, anzi lo allontanerà.

4. La “narrazione” è tutto

Il racconto della storia del tuo marchio dovrebbe essere pensato per far capire perché stai facendo quello che stai facendo. Ad esempio, la storia del tuo marchio può essere focalizzata sul dire:

  • Le vostre motivazioni. Che cosa motiva voi e il vostro team a lavorare per fornire le giuste soluzioni al pubblico.
  • Quali sono i tuoi principi, la visione, la missione, i valori.

Uno storytelling efficace deve trovare la sua peculiare forma di narrazione. In alcuni casi può essere l’umorismo ad esempio. Creare un tratto distintivo della modalità di racconto della vostra storia vi renderà più semplice essere ricordati, in qualche modo essere unici.

5. Crea conflitti, crea un eroe che può essere amato dal tuo pubblico.

Ogni storia che si rispetti ha tre caratteristiche: il desiderio o premio; l’eroe ed il conflitto o gli ostacoli.

Non c’è storia senza un protagonista, quindi trova il personaggio adatto, costruisci o sottolinea gli aspetti più utili al racconto, a far immedesimare il pubblico con il tuo eroe.
Il conflitto è l’elemento del racconto che separa l’eroe dal premio o desiderio.

Facciamo un esempio di storytelling classico:

Ci avete fatto caso che nel titolo ci sono già tutti e tre gli elementi? L’eroe, Indiana jones; il desiderio ossia l’arca perduta e l’ostacolo per raggiungerlo cioè il predatori.

Queste cose fin qui dette valgono anche per quello che viene chiamato digital storytelling. 

Fare storytelling efficace significa per me riuscire a dare corpo alle emozioni a cui si ispira la tua azienda, il tuo prodotto e trasmetterle al tuo pubblico per creare un legame con esso.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.